• Home
  • I nostri Servizi
    • Contabilizzazione del calore
    • Servizio di lettura e ripartizione dei costi
    • Riqualificazione impianti termici
    • Servizi energia e a regia
    • Manutenzione Impianti Termici
    • Pratiche e certificazioni
    • Opere elettriche/ idrauliche/ murarie e canne fumarie
    • Condizionamento e solare
  • Vantaggi
  • Normative
  • Contatti

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

La contabilizzazione e termoregolazione del calore, presenti in Europa da oltre 30 anni, permettono di raggiungere all'interno di ogni singolo appartamento, i seguenti obiettivi:

  • RISPARMIO ENERGETICO
  • AUTONOMIA DI GESTIONE
  • POSSIBILITÀ DI REGOLARE LA TEMPERATURA IN OGNI AMBIENTE
  • POSSIBILITÀ DI GESTIRE L’ORARIO DI ACCENSIONE DELL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
  • POSSIBILITÀ DI ESCLUSIONE DEL RISCALDAMENTO IN ALCUNI VANI

La possibilità di indipendenza data dall'impianto di contabilizzazione del calore, permette anzitutto una oculata gestione del calore in ogni unità immobiliare, evitando inutili sprechi quali ad esempio la necessità di mantenere le finestre aperte nelle giornate invernali più calde.

Inoltre, il DPR 74/2013 sancisce al comma C2 art.4 pt.6 sottocomma f) che possono svincolarsi dai limiti di orario di riscaldamento imposti dalla legge (ovvero rimanere accesi h24) "impianti termici al servizio di piu' unita' immobiliari residenziali e assimilate nei quali sia installato e funzionante, in ogni singola unita' immobiliare, un sistema di contabilizzazione del calore e un sistema di termoregolazione della temperatura ambiente dell'unita' immobiliare stessa dotato di un programmatore che consenta la regolazione nell'arco delle 24 ore”.

Quanto sopra fa si che l’utente possa prelevare calore quando lo ritiene necessario, svincolandosi così da orari che non soddisfano le proprie necessità e che riscalderebbero l’appartamento in orari in cui l’utente potrebbe non averne bisogno (assenza dello stesso, alta temperatura, comfort personale già soddisfatto).

Le valvole termostatiche danno inoltre la possibilità di regolare temperature diverse in ambienti differenti e far si, ad esempio, che si possano avere 16 gradi in un salone poco frequentato e 20 in una stanza dove si sta studiando, lavorando, o vedendo il televisore.

Sarà inoltre possibile interrompere il riscaldamento di un termosifone in una stanza che non si occupa oppure “spegnere” tutti i termosifoni del proprio appartamento per brevi periodi di assenza (settimana bianca, vacanza, viaggio di lavoro, appartamento sfitto).
Picture

L'INSTALLAZIONE DELL’IMPIANTO DI CONTABILIZZAZIONE/TERMOREGOLAZIONE DEL CALORE


L’impianto di contabilizzazione del calore si installa senza alcuna opera muraria ed è composto principalmente di due apparecchiature
  • il ripartitore dei consumi
  • la valvola termostatica


Il ripartitore di calore è uno strumento elettronico di ridottissime dimensioni che consente di contabilizzare il consumo di ogni singola piastra radiante. Di altissima qualità ed affidabilità, nonché riconosciuto da tutti gli organi internazionali, ha ottenuto tutte le omologazioni europee anche grazie alla sua batteria interna che ha una durata di circa 10 anni. Tale dispositivo viene fissato su un proprio supporto di alluminio ad alta conducibilità su ogni singolo termosifone, (esistono sistemi di fissaggio per qualsiasi tipo di termosifone, in alluminio, in ghisa, in ferro). 

Al ripartitore, che ha un proprio codice di riconoscimento, viene abbinata, in fase di installazione, la superficie radiante sulla quale è installato: il  tecnico,  nel  posizionare il  ripartitore,  raccoglie  i  dati  relativi  al  termosifone  (altezza, larghezza, spessore, tipo di materiale, marca) al fine di poterne calcolare il potere di trasmissione e verificare nuovamente la superficie radiante di ogni singolo appartamento. Il ripartitore viene poi piombato impedendo così qualsiasi manomissione. 

La sola installazione del ripartitore, tuttavia, pur permettendo di quantificare l’esatto consumo di ogni singolo termosifone, non ci permette di poterlo gestire. A tale scopo viene installata, anche in questo caso senza alcuna opera muraria o variazione all'impianto esistente, una valvola termostatizzabile completa di testina termostatica a bassa inerzia termica così come previsto dalle normative vigenti in materia di contenimento dell’energia e conseguente tutela ambientale. Sulla testina termostatica è possibile impostare la temperatura desiderata in ogni singolo ambiente, mantenendola automaticamente costante, ovvero inibendo o consentendo l’afflusso dell’acqua calda all'interno del termosifone. 

Se ad esempio l’utente imposterà una temperatura pari a 18 gradi, la testina termostatica aprirà l’afflusso dell’acqua, il termosifone si riscalderà, il ripartitore inizierà a quantificare sul display il consumo e l’ambiente si comincerà a riscaldare. Al raggiungimento dei 18 gradi (sia ad opera del termosifone che per qualsiasi altra fonte di calore) la testina termostatica, percepita la temperatura ambiente, chiuderà automaticamente l’afflusso dell’acqua all'interno della piastra radiante, la quale inizierà a raffreddarsi; il ripartitore smetterà dunque progressivamente di conteggiare il consumo man mano che il termosifone si raffredderà. In tal modo non sarà più necessario aprire le finestre per termoregolare il caldo eccessivo.

La GS CLIMA ITALIA SRL UNIPERSONALE opera in regime di qualità ISO 9001:2008 direttamente con il proprio personale, sia per l'installazione che per i servizi relativi, assicurando riservatezza, serietà e curando con la più ampia disponibilità sia il pre che il post vendita, offrendo anche servizi energia con fornitura di gas metano.

Ogni installazione viene preceduta da un sopralluogo da parte di nostro personale specializzato presso tutte le unità immobiliari disponibili al fine di valutare con precisione la quantità e la tipologia dei materiali di contabilizzazione e termoregolazione da installare, concordando con l’utente eventuali optional necessari per un corretto funzionamento del sistema e/o richiesti dallo stesso a fini funzionali / estetici.

L’installazione viene effettuata da una squadra tipicamente composta da due idraulici, per la posa in opera di valvole / teste termostatiche e detentori, e da un tecnico specializzato nel posizionamento e fissaggio dei ripartitori secondo le norme UNI 10200, UNI EN 834 e 442: un nostro responsabile è inoltre presente in loco per dirigere i lavori e fornire agli utenti spiegazioni e consigli utili per un corretto utilizzo del sistema installato, rilasciando documentazione a supporto della clientela ed una copia del rapporto di lavoro completo di mappatura dei corpi radianti ad installazione avvenuta.

Al termine del lavoro, viene sempre sottoposto al cliente un modulo di soddisfazione al fine di valutare il nostro operato e nell'ottica di un miglioramento continuo dei nostri servizi.

Tutti i dati rilevati nelle mappature vengono successivamente inseriti in un software gestionale di nostra esclusiva proprietà per il calcolo della spesa di ogni singola unità abitativa determinata sia dal consumo che dai costi di gestione: la nostra azienda garantisce altresì ai condomini ed alla Amministrazione degli stabili, la possibilità di eseguire accesso personalizzato via web alla piattaforma tramite username e password riservati, al fine di poter verificare i consumi e le mappature inseriti per ogni corpo radiante di ogni unità abitativa.

OBBLIGATORIETÀ NORMATIVA DELL'ISTALLAZIONE DEL SISTEMA

L’installazione dei sistemi di cui in oggetto è obbligatoria nel Lazio entro il prossimo 30/06/2017 secondo il D.Lgs. 141/2016 e la Legge di Stabilità 2017 (Decreto “Milleproroghe” - art. 6 comma 10): l’importo è fiscalmente detraibile per il 50% con IVA agevolata al 10%. 

In ultimo, laddove interessati ad affidarci tale incarico obbligatorio per legge, in ottemperanza al D.Lgs. 141/2016, alle leggi 10/91, 37/08 ed alle norme UNI 10200, siamo in grado di proporvi la redazione del progetto di termoregolazione e contabilizzazione dell’energia termica dell’intero edificio necessario per determinare:

  • nuova quota a consumo (prelievi volontari) e fissa (prelievi involontari) di ripartizione delle spese di riscaldamento;
  • nuovi millesimi di fabbisogno energetico per tutti gli appartamenti;
  • coefficienti di potenza termica dei radiatori;
  • sistemi di circolazione inverter idonei;

Il mancato rispetto di tutti gli obblighi di legge di cui sopra, comporterà sanzioni da 500€ a 2500€ sia per i singoli condomini che per il condominio secondo l’art. 16 comma 7 del D. Lgs. 102/2014 e successive integrazioni del D.Lgs. 141/2016.
Immagine
Immagine
Privacy policy
Create a free web site with Weebly